RICERCA
Alto contrasto
de
it
en
Chi siamo
L’IRE si presenta
Contatti
Jobs
Iniziativa di ricerca Oswald Lechner
Linee guida per la qualità
T +39 0471 945 708
ire@camcom.bz.it
News
Comunicati stampa
Eventi
Laboratorio sul futuro
Aperitivo per giovani talenti
Newsletter
Cancellazione newsletter
T +39 0471 945 708
ire@camcom.bz.it
Temi
Studi e analisi
Rilevazioni in corso
Congiuntura
Barometro dell’economia
Clima di fiducia dei consumatori
Rapporto sul commercio estero
Rapporto mensile
Clima di fiducia degli agricoltori
Rilevazioni dei prezzi
Prezzi energetici
Prezzi all’ingrosso
EventTool
Indicatori di bilancio & Fit For Rating
Top 100
Zone produttive
Concorso tesi di laurea
Alto Adige in cifre
Richiesta dati
T +39 0471 945 708
ire@camcom.bz.it
Scuola - Economia
Materiale didattico
Video didattici
Preparazione al colloquio
Educazione finanziaria
Workshops
Visite
Progetti PCTO
Storie di alternanza
Vincitori precedenti
Concorso di idee
Vincitori precedenti
Giornata dell'economia per le scuole professionali
Gruppo di lavoro
Talentcenter Bolzano
T +39 0471 945 708
ire@camcom.bz.it
Pubblicazioni
T +39 0471 945 708
ire@camcom.bz.it
Home
News
Laboratorio sul futuro
Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2023
Focus sui giovani: collaboratrici e collaboratori motivati in azienda
Le nuove generazioni portano con sé nuove idee e percezioni, anche nel mondo del lavoro. Quali sono gli atteggiamenti e le aspettative dei giovani altoatesini nei confronti del mondo del lavoro e dei loro (futuri) datori di lavoro? Come possono le aziende altoatesine riuscire a integrare e trattenere in azienda diverse generazioni? Questi sono i temi che abbiamo discusso al Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2023.
1° manifestazione il 3 luglio 2023
imprese ospiti: M.C. System e Boden Service
a Bolzano
+ scopri di più
2° manifestazione il 4 luglio 2023
impresa ospite: IPRONA a Lana
+ scopri di più
3° manifestazione il 19 luglio 2023
impresa ospite: Die Hofers a Brunico
+ scopri di più
Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2022 - Economia circolare
L'obiettivo dell'economia circolare è il riutilizzo continuo di materie prime e prodotti in un sistema a circuito chiuso per ridurre al minimo i rifiuti e le emissioni. Le tre serate del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” ci hanno mostrato quali opportunità l'economia circolare offre alle imprese altoatesine e perché sta diventando sempre più importante.
1° manifestazione: 13 luglio 2022
impresa ospite: Frutmac a Nalles
+ scopri di più
2° manifestazione: 14 luglio 2022
impresa ospite: IBI Centro di
competenza a Varna
+ scopri di più
3° manifestazione: 20 luglio 2022
impresa ospite: VOG Products a
Laives
+ scopri di più
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Gufler Innenausbau (08/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Grünes & Co. (13/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Falser Maschinenbau (14/07/2021)
Contatto
Per informazioni è possibile rivolgersi all'IRE
Denise Frötscher
IRE - Comunicazione economica
Tel. 0471 945 724
denise.froetscher@camcom.bz.it
Newsletter dell'IRE
Notizie, rapporti e statistiche sempre aggiornati nella tua casella di posta elettronica.
IRE
Iscriviti alla newsletter
close
share
fullscreen
zoom
previous
next
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti