Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige

Incontri sulle sfide per il nostro territorio

Ogni anno l’IRE della Camera di commercio di Bolzano organizza una serie di incontri denominati “Laboratorio sul futuro dell’alto Adige”, che si svolgono presso imprese altoatesine. Nell’ambito di queste manifestazioni vengono discusse le tematiche e le sfide rilevanti per il futuro della nostra provincia, anche con l’apporto di amministratori locali ed esperti in materia. Le imprenditrici e gli imprenditori interessati sono invitati a partecipare alla discussione. Gli incontri intendono favorire un costruttivo scambio di idee e costituiscono un’importante occasione di interazione tra la Camera di commercio e le imprese.

Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2022: Economia circolare
L'obiettivo dell'economia circolare è il riutilizzo continuo di materie prime e prodotti in un sistema a circuito chiuso per ridurre al minimo i rifiuti e le emissioni. Le tre serate del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” ci hanno mostrato quali opportunità l'economia circolare offre alle imprese altoatesine e perché sta diventando sempre più importante.

2022-07-13-publikum-der-zukunftswerkstatt-suedtirol-in-nals-c-hk
1° manifestazione: 13 luglio 2022
impresa ospite: Frutmac a Nalles
+ scopri di più
2022-07-14-hauptreferent-marco-palmitano
2° manifestazione: 14 luglio 2022
impresa ospite: IBI Centro di
competenza a Varna
+ scopri di più
2022-07-20-runggaldier-berti-perkmann-filippi
3° manifestazione: 20 luglio 2022
impresa ospite: VOG Products a
Laives
+ scopri di più
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Gufler Innenausbau (08/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Grünes & Co. (13/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Falser Maschinenbau (14/07/2021)
loader

I temi degli ultimi anni

2021: Successione d'impresa
La successione d’impresa è un cambiamento sensibile nella storia di un’azienda e pone delle sfide agli imprenditrici ed imprenditori coinvolti.

2020: Le imprese altoatesine e il coronavirus
Al centro vi erano le sfide a cui le imprese altoatesine hanno dovuto reagire in breve tempo durante la pandemia da Covid-19. Nel corso di tre incontri online le imprese hanno raccontato come il Coronavirus ha influenzato la quotidianità delle loro aziende.

2019: La riforma urbanistica

Quali cambiamenti apporta la legge provinciale “Territorio e paesaggio” per le zone produttive? Quali effetti ha la definizione delle aree insediabili? In che modo le attività agricole e turistiche saranno influenzate dalla riforma urbanistica?

2018: Quali forme di lavoro e modelli lavorativi porta il futuro?
Quali sono le sfide che le aziende devono affrontare nell'organizzazione dei percorsi di lavoro? Come conciliare le esigenze dell'azienda con quelle dei dipendenti?

2017: Formazione duale – Evoluzione di un modello di successo
Quali sfide deve affrontare? Come può adattarsi alle mutate condizioni? Quali prospettive si aprono per il futuro?

2016: Economia 4.0 – Modelli di business nel mondo digitale
Molti processi aziendali affermati sono stati pesantemente influenzati da innovative tendenze tecnologiche. Di conseguenza, è necessario analizzare gli effetti della digitalizzazione sui modelli di business tradizionali ed illustrare le occasioni e le sfide nei diversi settori.

2015: Esigenze formative e di personale specializzato
La formazione è un fattore determinante per la competitività internazionale e per lo sviluppo futuro dell’economia altoatesina. Il rischio di una carenza di personale specializzato deve essere infatti minimizzato.

2014: Partenariato sociale – un modello per il futuro

Si tratta di garantire infatti anche alle future generazioni benessere e una buona qualità di vita. Uno strumento importante è sicuramente il partenariato sociale, ovvero una collaborazione costruttiva tra le parti sociali, soprattutto tra associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.
froetscher-denise
Contatto
Per informazioni è possibile rivolgersi all'IRE
Denise Frötscher
IRE - Comunicazione economica
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano