Rilevazioni in corso

Rilevazione dei prezzi dei prodotti energetici

L’IRE rileva e pubblica settimanalmente i prezzi del GPL e del gasolio ad uso riscaldamento, agricolo e autotrazione extra rete. Viene inoltre rilevato il prezzo dei pellets. I valori indicati rappresentano la media dei prezzi segnalati da operatori del settore presenti sul territorio provinciale. I prezzi si riferiscono al giorno della rilevazione e non hanno valore di quotazione per le transazioni future.

Vai al questionario on-line

La rilevazione delle quotazioni dei prodotti petroliferi rientra tra i compiti istituzionali delle Camere di commercio (cfr. circolare ministeriale 28 luglio 1994 n. 3344/C, circolare ministeriale 20 giugno 1995 n. 3373/C, lettera circolare 4 marzo 2008 prot. n. 0007047).

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Silvia Berlanda (tel. 0471 945 714) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Rilevazione dei prezzi all’ingrosso

L’IRE procede ogni mese alla rilevazione dei prezzi all’ingrosso dei prodotti di particolare interesse per l’economia provinciale. Per “prezzi all’ingrosso” si intendono i prezzi praticati sul territorio provinciale nelle transazioni tra operatori economici. I prezzi si riferiscono al mese antecedente alla rilevazione e non hanno valore di quotazione per le transazioni future.

Vai al questionario on-line

La rilevazione dei prezzi all’ingrosso rientra tra i compiti istituzionali attribuiti alle Camere di commercio (cfr. art. 2 della legge 580/1993, come modificato dal D.Lgs. n. 219 del 25 novembre 2016).

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Silvia Berlanda (tel. 0471 945 714) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

I giovani in Alto Adige

L’IRE sta attualmente conducendo un sondaggio tra i giovani altoatesini di età compresa tra i 15 e i 29 anni. L’obiettivo è di comprendere come si immaginano il proprio futuro e quali sono le loro aspettative, soprattutto nei confronti del posto di lavoro.

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Cristina Stuffer (tel.: 0471 945 703, e-mail: cristina.stuffer@camcom.bz.it) oppure Urban Perkmann (tel.: 0471 945 718, e-mail: urban.perkmann@camcom.bz.it)

Indagine sulla Grande Distribuzione Organizzata al 31.12.2022

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con le Camere di commercio, conduce annualmente l’indagine sulla grande distribuzione organizzata. L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale e prevede l’obbligo di risposta ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 322/1989. I dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per fini statistici (D.Lgs. 196/2003).

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Barometro dell'economia

Il Barometro dell’economia è l’indagine congiunturale dell’IRE. Tre volte l’anno vengono intervistate circa 2.000 imprese, attive in tutti i settori dell’economia altoatesina: cooperative agricole, manifattura, edilizia, commercio all'ingrosso e al dettaglio, turismo, servizi e trasporti.
Esse sono chiamate a fornire una valutazione sull’andamento di redditività, fatturato, investimenti, occupazione e contesto economico.

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Nicola Riz (tel. 0471 945 721) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Indagine sul clima di fiducia dei consumatori

L’IRE rileva quattro volte l’anno il clima di fiducia dei consumatori, nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Questa indagine coinvolge oltre 500 cittadini altoatesini, cui vengono richiesti giudizi e previsioni riguardo alle intenzioni di spesa, alla situazione finanziaria della propria famiglia e all’andamento dell’economia e del mercato del lavoro in Alto Adige.

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Nicola Riz (tel. 0471 945 721) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano